Sale per pediluvio:
Ingredienti: sale del Mar Morto, sale dell'Himalaya, sale di Epsom, burro di karité, vitamina E, olio d'oliva, olio vegetale essenziale, colorante.
I benefici del bagno di sale:
1. Pulizia ed esfoliazione dei piedi: il sale per pediluvio ha una buona capacità detergente, che può rimuovere efficacemente calli e cellule morte dai piedi, rendendo la pelle dei piedi più liscia e delicata.
2. Trattamento del piede d'atleta: il sale per pediluvio ha un'azione antibatterica e anti-virus. Immergere i piedi in acqua calda con sale per pediluvio può potenziare l'effetto battericida sfruttando il calore dell'acqua calda, curando così il piede d'atleta.
3. Tonificazione renale e anti-invecchiamento: poiché i piedi sono i punti più lontani dal cuore nel corpo umano e sono irrorati di sangue, usare sali da pediluvio per immergere i piedi può favorire la circolazione sanguigna, consentendo agli ingredienti efficaci di raggiungere reni e cuore, ottenendo così un effetto tonificante e anti-invecchiamento.
4. Migliorare la circolazione sanguigna e alleviare la stanchezza: immergere i piedi nel sale per pediluvio può favorire la circolazione sanguigna, migliorare il metabolismo corporeo e quindi alleviare la stanchezza e migliorare la qualità del sonno.
5. Alleviare lo stress e migliorare l'umore: immergere i piedi in un pediluvio può stimolare i punti di agopuntura e i meridiani dei piedi, alleviare lo stress fisico e la tensione e, allo stesso tempo, rilassare il corpo e la mente, alleviare l'ansia, la depressione e altri problemi emotivi.
6. Rafforzamento del sistema immunitario: immergere i piedi nel sale per pediluvio può favorire la circolazione sanguigna e il metabolismo, rafforzando così il sistema immunitario e prevenendo l'insorgenza di malattie.
7. Bellezza e cura della pelle: immergere i piedi nel sale da pediluvio non solo può pulire i piedi, ma anche favorire la circolazione sanguigna e il metabolismo, migliorando così la qualità della pelle dei piedi e rendendoli più lisci e delicati.
Precauzioni Metodo di utilizzo:
1. Quando si utilizza il sale per il pediluvio, mescolarlo uniformemente con acqua tiepida e poi immergere i piedi nell'acqua per circa 15-30 minuti.
2. Scelta del sale per il pediluvio: quando si scelgono i sali per il pediluvio, bisogna prestare attenzione agli ingredienti e agli effetti, scegliendo il più possibile prodotti con ingredienti naturali e non irritanti.
3. Metodo di conservazione: il sale per pediluvio deve essere conservato in un luogo asciutto, fresco e ventilato, al riparo dalla luce solare diretta e dall'umidità.
4. Frequenza d'uso: l'uso del sale per pediluvio non deve essere troppo prolungato per evitare eccessive irritazioni cutanee. Allo stesso tempo, la frequenza d'uso non deve essere eccessiva e si consiglia generalmente di utilizzarlo 1-2 volte a settimana.
5. Evitare l'uso interno: il pediluvio è solo per uso esterno e non deve essere assunto internamente.
Offriamo un servizio di personalizzazione. Colore, fragranza, confezione e dimensioni possono essere personalizzati in base alle vostre esigenze. Anche la personalizzazione con marchio privato non è un problema.
Su cosa desideri una consulenza con noi?
invia
Design elaborato
Ultimi articoli aggiornati quotidianamente
Approfondimenti, Tendenze del settore, Top
Titoli delle notizie
saperne di più